Microtunnel e direct pipe
5025 – Cambiano e Moncalieri
Lavori:
Realizzazione di n°2 attraversamenti mediante Direct Pipe denominati “Banna” e “Tepice” ubicati rispettivamente presso il territorio comunicale di Cambiano e Moncalieri in provincia di Torino
Ente:
SNAM Rete Gas
Appaltatore:
I.CO.P. S.p.A. Impresa Tre Colli S.p.A.
Periodo di esecuzione:
Maggio 2023 – Settembre 2024
Importo Lavori:
9.000.000,00 €
Descrizione
La tecnologia del Direct Pipe (DP) si colloca all’interno della grande famiglia delle tecniche “no-dig”, ovvero, delle tecniche che consentono la posa di tubazioni senza realizzazione di scavi a cielo aperto.
Nei due cantieri in questione, situati relativamente in Piemonte nella provincia di Torino, si è utilizzata la tecnica del Direct Pipe, che a differenza del microtunnelling, dove la forza di spinta viene applicata al singolo concio di c.a., nel Direct Pipe la forza di spinta viene applicata direttamente sulla tubazione, mediante una speciale unità di spinta/avanzamento, denominata Pipe Thurster (PT), costituito essenzialmente da clampe che si chiudono attorno alla tubazione trasferendole per attrito, la spinta impartita da due martinetti idraulici collegati alle clampe.
Attraverso l’azione impartita alla condotta dal Pipe Thruster, lo scudo fresante viene spinto nel terreno. La spinta nei due casi in oggetto, è stata controllata per tutta la durata della perforazione da un operatore, che all’interno di un container cabina comando ha gestito le fasi di scavo a piena sezione.
Entrambe le perforazioni, in un arco temporale diverso l’una dall’altra, sono state eseguite tramite una fresa TBM (Tunnel Boring machine) dal punto di spinta (pozzo di spinta) al punto di uscita (pozzo di arrivo).
Nel primo microtunnel denominato “Banna” l’area cantieristica era situata nella zona agricola nel paese di Cambiamo ed il profilo dell’opera era caratterizzato da uno sviluppo lineare di circa 300 mt.
Nel secondo caso invece, il Direct Pipe “Tepice” era situato in una zona per lo più agricola accessibile da Corso Savona nel territorio comunale di Moncalieri. Il cantiere, anche in questo caso, con un profilo dell’opera caratterizzato da uno sviluppo lineare di circa 320 mt, si attraversava un secondo torrente.