Le opere portuali costituiscono un nuovo ambito di attività che è stato strutturato in occasione della realizzazione della Piattaforma Logistica di Trieste (PLT), la più grande opera portuale realizzata in Italia negli ultimi anni.
Si tratta di un terminal di circa 13 ha collegato alla rete ferroviaria e dotato di una banchina di 420 m lungo la quale il mare ha una la profondità di 14 m. La parte a mare, con una superficie di circa 7,5 ha, è stata costruita realizzando un impalcato post teso su pali di grande diametro (DI 1.270 e DI 1.600) intestati nello strato roccioso sottostante che si trova a una profondità variabile da 25 a 40 m. La parte a terra di circa 4,5 ha è stata bonificata e pavimentata.

Nell’ambito dei lavori per la Piattaforma Logistica di Trieste, sono state progettate e realizzate attrezzature speciali per il posizionamento veloce e preciso dei pali e sono stati utilizzati pontoni e rimorchiatori in grado di portare macchine di perforazione di peso superiore alle 100 t.
Inoltre, è stata messa a punto e brevettata, insieme a Tecnostrutture e all’ing. Pedrocco, una soluzione per la realizzazione di banchine portuali che migliora le caratteristiche di portata e la durabilità rispetto alle strutture tradizionali.
Un’esperienza, questa, che ha reso I.CO.P. uno dei più qualificati interlocutori per la realizzazione di banchine portuali.
Sede della società
-
I.CO.P. S.p.A. Società Benefit
Via Silvio Pellico, 2
33031 Basiliano
(UD) Italia
Informazioni
-
Cap.Soc. € 30.050.250,00 i.v.
C.F. e P.Iva 00298880303
Reg. Impr. Udine 00298880303
R.E.A. 131947 Udine - Area investitori